Introduzione
Creare password sicure è uno dei passaggi più semplici ma spesso trascurati per proteggere i propri dati. Purtroppo, molte persone usano ancora combinazioni come 123456
, password
o il nome del proprio cane. Il risultato? Account rubati, truffe online e perdita di dati.
In questo articolo ti spieghiamo come creare password davvero sicure e come gestirle facilmente, senza doverle ricordare tutte a memoria.
Cosa rende una password sicura?
Una password sicura deve essere:
- Lunga: almeno 12 caratteri
- Composta da elementi diversi: lettere maiuscole e minuscole, numeri, simboli
- Imprevedibile: niente parole di senso compiuto, nomi propri o date di nascita
Esempio debole: Michela1980!
Esempio forte: eT#9vXz$19!hTr@
⚠️ Perché le password semplici sono pericolose
Gli attacchi informatici più comuni sfruttano elenchi di password già note (le cosiddette password leaks) o tentano combinazioni comuni in modo automatico.
I criminali informatici riescono a forzare milioni di combinazioni al secondo con strumenti gratuiti.
Le password più violate nel 2024 (fonte: NordPass):
123456
admin
qwerty
password
123456789
Se usi qualcosa di simile, stai praticamente lasciando la porta aperta.
📋 Le 5 regole per creare una password sicura
- Usa almeno 12 caratteri
- Evita nomi, date e parole del dizionario
- Mescola lettere, numeri e simboli
- Non riutilizzare la stessa password su più siti
- Cambia regolarmente le password più importanti (es. email, banca)
Come ricordarle senza impazzire
Nessuno può ricordare 20 password complesse diverse a memoria. E non ha senso provarci. Le opzioni sono:
- Frasi complesse facili da ricordare → “Cane&pizza=gioia2025!”
- Password manager → programmi o app che le salvano in modo criptato
🛠️ Strumenti consigliati per gestire le password
Password manager gratuiti:
- Bitwarden (open source, sicuro, cloud e mobile)
- KeePass (offline, per utenti più esperti)
Password manager a pagamento:
- 1Password (molto facile da usare, sincronizzazione automatica)
- Dashlane (funzionalità aggiuntive per aziende)
Tutti questi strumenti generano password casuali, salvano in modo sicuro e possono compilare automaticamente i moduli nei siti web.
🚫 Errori da evitare
- Annotare le password su foglietti volanti
- Usare il browser per salvare password sensibili (es. online banking)
- Usare la stessa password per email, social, ecommerce e lavoro
- Dire “tanto non ho nulla da nascondere”
✅ Checklist finale
- Ho una password diversa per ogni servizio
- Uso un gestore di password affidabile
- Non salvo le password nel browser
- Cambio periodicamente le password importanti
- Non condivido mai le mie password
Conclusione
Una password debole è come una porta chiusa con un filo di spago. Con pochi semplici accorgimenti puoi proteggere i tuoi dati, evitare brutte sorprese e vivere più sereno.
Se hai dubbi o vuoi una consulenza su come mettere in sicurezza i tuoi dispositivi, contattaci.